2.39 Cos’è la Chiesa Anglicana?

Verso la Riforma

Inizialmente, il re inglese Enrico VIII fu un fervido difensore della Chiesa Cattolica contro le idee portate avanti da Lutero. Quando la moglie di Enrico non gli diede un erede maschio al trono, egli chiese al papa di accordargli il permesso per sposare qualcun’altra. Quando la moglie di Enrico non gli diede un erede maschio al trono, egli chiese al papa di accordargli il permesso di divorziare. Il Papa non poté acconsentire, perché il sacramento del matrimonio è un legame a vita.

Re Enrico VIII quindi nel 1534 ruppe con la Chiesa Cattolica e istituì la Chiesa anglicana, con se stesso come suo supremo capo. I cattolici fedeli alla loro fede e al Papa furono perseguitati e molti morirono come martiri.

 

Nel 1534 il re inglese Enrico VIII rifiutò il papa e si nominò capo della Chiesa d’Inghilterra. I cattolici fedeli si opposero a questo.
This is what the Popes say

There is much in our relations over the past forty years for which we must give thanks. The work of the theological dialogue commission has been a source of encouragement as matters of doctrine which have separated us in the past have been addressed. The friendship and good relations which exist in many places between Anglicans and Catholics have helped to create a new context in which our shared witness to the Gospel of Jesus Christ has been nourished and advanced... For all of this, we give thanks to God. [Pope Benedit XVI, To the Archbishop of Canterbury, 23 Nov. 2006]